top of page
Anchor 1

IL GIARDINO: SPAZI, SIMBOLI E VISIONI

5 incontri bisettimanali dal 17 marzo 2026

Il martedì, ore 18:00-20:00

Lugano (luogo da confermare) Porza, presso il Museo Villa Pia, Via Cantonale 24

​

17 marzo 2026

31 marzo 2026

14 aprile 2026

28 aprile 2026

12 maggio 2026

 

Il tema del corso verterà sul giardino nell’arte, inteso non solo come luogo fisico e di svago, ma come territorio immaginifico, capace di accogliere molteplici livelli del sapere (botanico, architettonico, filosofico, esoterico, ecc.). Il corso indaga il giardino come dispositivo estetico e spirituale, specchio delle visioni di artisti e committenti, attraverso un exursus storico (dalla perfezione geometrica dei giardini rinascimentali alle sperimentazioni contemporanee della land art e dell’arte povera) e attraverso alcuni casi studio, come il Sacro Bosco di Bomarzo, la Scarzuola di Tomaso Buzzi e il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle.

 

In relazione al corso di storia dell’arte struttureremo un viaggio dal 14 al 18 maggio 2026 (5 giorni) che comprenderà diverse tappe in cui visitare alcuni dei più significativi giardini d’Italia e alcuni borghi, tra cui Viterbo, Orvieto, Tuscania, Pitigliano (borgo tra i più belli d’Italia).

 

Sono aperte le pre iscrizioni per il corso e per il viaggio.

I POSTI SONO LIMITATI: le iscrizioni saranno considerate in ordine di arrivo.

Riceverete in seguito il programma dettagliato.

​

Iscrizioni presso la segreteria della STBA, signora Carlotta Rossi : carlottarossi.stba@gmail.com

​​​​​​​​

Enti promotori: Società Ticinese di Belle Arti, Fondazione d’Arte ErichLindenberg

Anchor 3
bottom of page