Corso di storia dell'arte dalle origini alla modernità
Il martedì dalle 18:00 alle 20:00
A Porza, presso il Museo Villa Pia, Via Cantonale 24
Il corso vuole contribuire in modo divulgativo alla comprensione delle varie forme d’arte per sentirle a noi più famigliari, procedendo per commenti d’opere e per tematiche, e si svilupperà in quattro cicli sull’arco di più anni, dalla primavera 2023.
Approfondendo la percezione di qualità visive e plastiche (quali colore, luce, spazialità, composizione) che stanno alla base del linguaggio estetico e affinando la nostra naturale consapevolezza del linguaggio simbolico, vogliamo chiederci quale importanza possano avere per noi opere appartenenti a società con caratteristiche diverse dalla nostra.
La suddivisione cronologica con il quale è impostato facilita il confronto con la storia e la comprensione dei rapporti di continuità o di rottura che hanno marcato i vari periodi artistici.
Primo ciclo (concluso)
L’arte dalle origini all’antichità classica
Aprile-maggio 2023
-
Gli albori dell’arte nel paleolitico
-
L'arte dei luoghi sacri del neolitico
-
L’arte egizia: culla dell’antico sapere
-
L’arte greca e l’estetica classica
-
Continuità e novità nell’arte romana
Secondo ciclo
dal 19.09 al 17.10.2023
-
Le origini dell'estetica medievale
-
Lo splendore delle arti minori
-
Il romanico di pietra sulle vie dei pellegrini
-
L’architettura gotica
-
La pittura, tra gotico cortese e novità giottesca
Terzo ciclo
dal 09.04 al 14.05.2024
Rinascimento e Manierismo
-
Gli esordi fiorentini
-
Il rapporto tra arte italiana e fiamminga
-
L'apice del Rinascimento a Roma
-
La pittura rinascimentale a Venezia
-
Il manierismo
Quarto ciclo
date da definire autunno 2024
Dal Barocco alla Modernità
-
Tra caravaggismo e barocco
-
Nuovi temi e nuovi generi pittorici nel Seicento
-
Il Settecento e le poetiche neoclassiche e romantiche
-
L’Ottocento tra romanticismo, arte accademica e realismo
-
L’impressionismo
Enti promotori: Società Ticinese di Belle Arti, Associazione CulturAltura, Associazione ArcheologicaTicinese (primo ciclo), Fondazione d’Arte ErichLindenberg.
Docente: Alessandra Giussani
Tassa per un ciclo: fr. 130.- CHF
(120.- CHF per i soci degli enti promotori)